Le foto della presentazione del corso
Ancora una volta il Liceo Scientifico di Cassino “G. Pellecchia” ha fatto centro!
Nell’ambito del programma di monitoraggio e potenziamento delle attività didattiche e di indirizzo organizzate anche quest’anno da questo Istituto e tutte significative, nel tentativo di realizzare una scuola aperta laboratorio permanente di ricerca che possa offrire un valido sostegno anche nell’ambito dell’orientamento universitario, unendo gli sforzi operati anche dai docenti di lettere, filosofia e storia, ci è sembrato valido ed opportuno proporre, nelle ore curriculari e pomeridiane, un corso con lezioni frontali, guidate e dialogate, riguardanti lo studio delle scienze giuridiche ed economiche.=
Con l’ausilio operoso di tutti i colleghi, come sempre, ci siamo prefissati di innalzare il tasso di successo scolastico; l’Istituto fornirà agli studenti ancora una volta un nuovo e moderno modello operativo fondato sulla conoscenza di una nuova disciplina finalizzata anche alla prevenzione delle attuali manifestazioni di disagio adolescenziale e repressione dei comportamenti asociali
Il progetto, inizialmente rivolto alle classi terze, quarte e quinte, si svolgerà entro l’anno scolastico. In tal modo, con l’utilizzo di programmi differenziati in ragione delle finalità che i corsi intendono perseguire e con il decorrere del tempo, si realizzerà un vero e proprio avvicendamento annuale tra le classi.
Detto avvicendamento concretizzerà nei frequentanti un progressivo percorso di apprendimento della disciplina pronto ad essere utilizzato sia nell’ambito delle successive scelte universitarie sia nel quo die, nella consapevolezza di fornire ai nostri studenti le chiavi di lettura della iniziale realtà giuridico-economica nella quale verrà a svolgersi la loro vita di cittadini e di operatori economici aiutandoli a comprenderla sin d’ora in tutta la sua complessità. Rappresentando, nell’ambito del proprio corso di appartenenza, i nuclei concettuali dei principali istituti di diritto e legislazione nonché gli elementi del sistema economico, il suo funzionamento e relative correlazioni, siamo convinti che al termine dell’attività scolastica gli alunni saranno in grado di: raccogliere, vagliare e di sistemare in modo organico i dati forniti, potenziare l’analisi critica e con essa il senso di responsabilità personale, della autonomia, e della socializzazione, aumentando così quella sensibilità giuridica/economica intesa come capacità dello studente di affrontare e risolvere problematiche della realtà quotidiana.