Non categorizzato
Università degli Studi di Perugia - UnipgOrientaLive - iniziativa di orientamento dal 12 al 21 aprile 2021
Aperte le iscrizioni ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria – Università degli Studi Roma Tre
Sono stati pubblicati i Bandi di Ammissione A.A. 2021/2022 per gli studenti interessati ad immatricolarsi ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre:
- I Corsi di Ingegneria Civile, Elettronica, Meccanica e Tecnologie per il Mare sono ad accesso libero (la prova di valutazione è aperta sia agli studenti di quarto che di quinto anno di scuola superiore);
- Il Corso di Ingegneria Informatica è ad accesso programmato locale (la prova è aperta solo agli studenti di quinto anno).
Attività di Orientamento
Come Dipartimento organizziamo, mensilmente, appuntamenti online per illustrare la nostra Offerta Formativa alle future potenziali matricole.
Sulla pagina dedicata alle nostre iniziative di Orientamento sono indicati i prossimi appuntamenti.
Siamo altresì disponibili a partecipare ad eventi organizzati dagli Istituti Superiori.
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Ingegneria
Area Didattica
____________________________________
Tel.: 0657336421 - 6463 - 6201 - 6212
http://www.ingegneria.uniroma3.it/
https://www.facebook.com/IngegneriaR3/
https://twitter.com/Ingegneriar3
https://www.instagram.com/ingegneriar3/
Via Vito Volterra, 62
00146 – Roma
Università degli Studi di Firenze
Corsi di laurea Magistrale in Giurisprudenza
Si segnalano i corsi di laurea magistrale congiunta in Giurisprudenza italiana e francese e in Giurisprudenza italiana e tedesca, che da tempo la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze organizza rispettivamente con l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, e con l’Universität zu Köln.
I corsi di laurea in oggetto hanno la durata di cinque anni e, oltre al diploma di laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze, consentono di conseguire anche i titoli:
- Maitrîse en Droits français et italien e di Master 2 en Droit Juriste International presso l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne per il corso italo-francese;
- Bachelor of Laws (LL.B.) e Master of Laws (LL.M) presso Universität zu Köln per il corso italo-tedesco.
I corsi sono a numero programmato:
- per il corso in Giurisprudenza italiana e francese sono ammessi al primo anno fino a 25 candidati selezionati dall’Università di Firenze ed altrettanti vengono selezionati dall’Università di Parigi;
- per il corso in Giurisprudenza italiana e tedesca sono ammessi fino a 15 candidati selezionati dall’Università di Firenze ed altrettanti vengono selezionati dall’Università di Colonia.
I titolari di un diploma di Scuola secondaria superiore italiano, quali saranno i vostri allievi, devono presentare la propria candidatura presso l’Università di Firenze.
Il bando per la selezione dei candidati all’iscrizione al Corso di laurea in Giurisprudenza italiana e tedesca verrà pubblicato in maggio e le selezioni avranno luogo nella seconda metà di luglio;
quello relativo al Corso di laurea in Giurisprudenza italiana e francese verrà pubblicato in luglio e le selezioni avranno luogo nella prima settimana di settembre.
Possono partecipare alle selezioni diplomati motivati allo studio del diritto, in possesso di una buona conoscenza rispettivamente della lingua francese o tedesca e interessati ad affrontare un percorso, un po’ più impegnativo dei normali corsi di Laurea in Giurisprudenza, che – accanto alle opportunità lavorative e professionali più tradizionali per i laureati in Giurisprudenza - favorisce in modo specifico le possibilità di lavoro transnazionale, europeo e internazionale.
La frequenza del primo biennio si svolge presso l’Università di Firenze.
Per il corso in Giurisprudenza italiana e francese a partire dal terzo anno gli insegnamenti si tengono nell’Università di Parigi I Panthéon-Sorbonne.
Per il corso in Giurisprudenza italiana e tedesca gli insegnamenti del terzo e quarto anno si tengono nell’Università di Colonia, mentre il quinto anno viene frequentato per il primo semestre a Colonia e per i secondo a Firenze.
I due corsi di laurea, pertanto, offrono la possibilità concreta di una formazione bi-nazionale, attraverso l’acquisizione di competenze metodologiche e professionali, relative ad entrambi i paesi ed ai loro ordinamenti giuridici.
Informazioni dettagliate e aggiornamenti, compresi i bandi per l’ammissione ai due corsi di laurea, sono reperibili agli indirizzi:
www.giurisprudenzaitalofrancese.unifi.it/
www.giurisprudenzaitalotedesca.unifi.it
Una presentazione del corso di laurea di laurea in Giurisprudenza italiana e tedesca da parte della Presidente Alessandra Albanese è visibile al seguente indirizzo https://www.youtube.com/embed/cYw34luhmOM
In allegato trovate la brochure dei due corsi di laurea, con le informazioni sintetiche sui rispettivi percorsi di studio.
Incontri di orientamento Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Perugia - UnipgOrientaLive - iniziativa di orientamento dal 12 al 21 aprile 2021
- attraverso la piattaforma teams collegandosi mediante i link pubblicati nel sito del Dipartimento, in questo caso sarà per il dipartimento possibile attestare la presenza del singolo studente e trasmettere l'elenco alla scuola, modalità utile per quelle scuole che intenderanno proporre tale attività, oltre che come orientamento in uscita, anche come "alternanza scuola lavoro"
- attraverso la diretta facebook alla pagina https://www.facebook.com/giurisprudenzapg
Open day Campus Ciels
Bocconi - #GenerazioneEU
Bocconi e Repubblica@scuola presentano il progetto #GenerazioneEU: un'attività di divulgazione e di engagement sull’Europa e l’essere cittadini europei che prevede la collaborazione con la Rappresentanza italiana della Commissione Europea e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo. La partecipazione al contest e/o al video-corso può rientrare nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).
Il video-corso
A partire dal 23 febbraio, ogni martedì, troverete a questa pagina un nuovo video di una delle 10 brevi video-lezioni su diverse tematiche europee. Alla fine del percorso gli studenti potranno sostenere un test e, se lo superano, ricevere un attestato di partecipazione.
Il contest
- lettera indirizzata all’Europa
- articolo giornalistico
- campagna di Instagram
-
Iscrizione al contest
Università degli Studi di Siena
Il 24 febbraio si terrà il Digital Open day dell'Università di Siena, un’occasione per conoscere l’offerta formativa dell’Ateneo e i suoi servizi, un’opportunità di dialogare con i docenti e gli studenti tutor e di entrare in contatto con la realtà universitaria, muovendo i primi passi in quel percorso formativo che dagli anni di studio conduce al mondo del lavoro.
l’Ufficio orientamento e tutorato dell’Università di Siena e la delegazione all’orientamento del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne hanno il piacere di invitarvi all’Open day digitale, che avrà luogo mercoledì 24 febbraio.
Il DFCLAM ha previsto tre slot, due nel corso della mattina e una il pomeriggio, di cui alleghiamo il programma. Vi preghiamo di far pervenire la vostra prenotazione sul portale raggiungibile a questo link.
Vi informiamo inoltre che presenteremo, in occasione dell’Open day, un progetto del nostro programma di orientamento dal titolo Incursioni, studente universitario per un giorno, di cui alleghiamo la locandina. Gli studenti dell’ultimo anno avranno la possibilità, durante l’ultima settimana di marzo (22-26 marzo), di essere guidati dai nostri tutor alla frequenza di alcune lezioni universitarie a loro scelta (da remoto, o anche in presenza, se le condizioni sanitarie lo permetteranno). Le prenotazioni degli studenti, per garantire uno svolgimento proficuo delle attività, dovranno pervenire all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 17 marzo.
La Sapienza - Roma
Big MeetING è il meeting digitale dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale La Sapienza dedicato agli studenti uscenti dalle scuole superiori e alle matricole universitarie.
Clicca su PARTECIPA per confermare la tua partecipazione e ricevere ulteriori informazioni.
26 febbraio ore 16.00 - Incontro di Orientamento Corso di Laurea in Servizio Sociale
Il 26 febbraio alle ore 16.00 si svolgerà un evento di orientamento organizzato dal Corso di Laurea in Servizio Sociale afferente alla Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza, Università di Roma come il seguente programma:
PROGRAMMA
Presentazione dell’Offerta Formativa e della prova di accesso al Corso di Laurea in servizio Sociale CLaSS - Presidente del Corso prof.ssa Anna Di Norcia
La professione di Assistente Sociale – prof.sse Daniela Cremasco e Patrizia Favali, Assistenti Sociali, Docenti di materie professionali CLaSS
Dalla teoria alla pratica: il tirocinio al CLaSS- prof.ssa Claudia Baconcini, Assistente Sociale, tutor per i tirocini CLaSS
Testimonianze degli studenti CLaSS- Claudia Andreoli, Emanuela Elefante, Gabriele Marra, Beatrice Speranza
OPENDIAG ONLIFE EDITION del 22 APRILE 2021, ore 9:00 - 17:00, è una giornata rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e organizzata dal Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti della Sapienza.A seconda del contesto l'evento si svolgerà soltanto online, oppure in maniera mista (online e in presenza), con modalità innovative.Nella giornata, e nel sito che continuerà poi ad essere accessibile su web, saranno presentati i corsi di studio, i laboratori didattici e di ricerca, le attività e le relazioni del Dipartimento con il mondo dell'università e del lavoro. Nell'evento Ingegneri di altro genere, in un originale videogame, le ragazze potranno seguire e partecipare a percorsi femminili di successo nel campo dell'ingegneria e delle discipline tecnologiche. Nella giornata saranno presentati sia i corsi di studio che le attività dei laboratori. Sarà inoltre possibile, per gli utenti che si registreranno, interagire con i ricercatori, le studentesse e gli studenti del Dipartimento.
Le informazioni aggiornate sul programma saranno disponibili al link thtps://open.diag.uniroma1.it/. Descrizione OpenDIAG 2021 Locandina OpenDIAG 2021
Big MeetING
Big MeetING è l'occasione per scoprire il mondo dell'Ingegneria e interagire con il network universitario. Avrai l'opportunità di conoscere tutte le aree didattiche e professionali della Facoltà, scoprire prospettive, sbocchi professionali e opportunità. Conoscerai ingegneri che condivideranno le loro storie, ti racconteranno il percorso seguito, le motivazioni, le aspettative, l'esperienza universitaria e il modo in cui questa ha contribuito alla propria crescita professionale e personale.
È tempo di iniziare a pensare al futuro oltre i propri confini. È tempo di immaginare nuove opportunità e progetti. È tempo di mettere in gioco le proprie competenze e unicità.
Partecipa all'evento il 24 e 25 FEBBRAIO o il 14 e 15 APRILE 2021 e inizia oggi il tuo percorso per diventare l’ingegnere di domani.
Azione La Sapienza si presenta
Si comunica che, anche per l'anno 2020-2021, la Sapienza ripropone, nell'ambito del progetto "Un Ponte tra Scuola e Università", l'Azione La Sapienza si presenta che consiste nell'organizzazione di incontri di orientamento, in modalità telematica, rivolti agli studenti iscritti agli ultimi anni degli Istituti Secondari Superiori, per favorire una migliore transizione degli studenti stessi in uscita dagli istituti superiori al mondo universitario. Il programma degli incontri prevede la presentazione dell'offerta formativa delle Facoltà e lo svolgimento di una “lezione tipo” su un argomento inerente ciascuna area didattica. Il calendario completo dell'iniziativa e le modalità di partecipazione sono pubblicati alla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina/la-sapienza-si-presenta . Si segnala, inoltre, che al link https://www.uniroma1.it/it/pagina/orientamento-alla-scelta sono disponibili informazioni sugli strumenti a disposizione degli studenti per sostenerli e accompagnarli in modo efficace nel loro processo decisionale della scelta del percorso formativo.
Open Day Scienze Statistiche
Venerdì 19 febbraio si terrà online la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche de "La Sapienza" per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori. Per far prendere ai vostri alunni dimestichezza con la didattica che svolgiamo, la mia collega Prof.ssa Giovanna Jona Lasinio terrà una breve lezione-tipo dal titolo “Ambiente e clima, come la statistica aiuta a capire cosa succede”. A seguire, alcuni dei nostri laureati porteranno la loro testimonianza del perché le nostre lauree sono così apprezzate e richieste nel mondo del lavoro (circa il 95% dei nostri laureati trova lavoro a meno di un anno dal conseguimento del titolo, fonte: AlmaLaurea 2018). Al termine dell'evento, i presidenti dei nostri Corsi di Laurea saranno poi disponibili a rispondere alla domande del pubblico circa la nostra offerta formativa. L'evento si svolgerà online attraverso l'uso del software zoom a partire dalle ore 15:00. Nel caso foste interessati a partecipare, vi chiederei la cortesia di iscrivervi compilando il seguente modulo. Una volta iscritti, riceverete il link per l'accesso all'evento.Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito dell'evento: https://www.dss.uniroma1.it/orientamento Per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento, contattateci pure all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Università Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Per quanti non hanno potuto partecipare alla nostra manifestazione Alma Orienta, dedicata all’orientamento universitario per gli studenti e le studentesse della scuola superiore, sarà possibile rivedere le principali presentazioni dei corsi di studio e delle modalità di ammissione.
Lo potranno fare collegandosi al sito almaorienta.unibo.it oppure attraverso la nostra app per l’orientamento myAlmaOrienta.
Sempre accedendo il sito o utilizzando l’app potranno conoscere tutte le prossime iniziative, come gli Open Day in cui i singoli corsi di studio si presenteranno e durante i quali sarà possibile fare domande e confrontarsi con docenti e studenti del corso.
Nell’ambito dell’attività di orientamento alla scelta universitaria viene proposto un ciclo di dieci lezioni registrate interamente online che andrà in onda sul canale youtube del dipartimento alla pagina:
https://www.youtube.com/c/DSEUniboDipartimentodiScienzeEconomiche
Alla pagina seguente, trovate invece il link ai titoli delle lezioni con indicato il nome del docente e il calendario dei video in uscita:
Università Campus Bio-Medico di Roma
In vista della presentazione fissata il prossimo 15 febbraio alle h. 16:00, i partecipanti si devono registrare tramite il seguente link: Registrati!
La registrazione è obbligatoria perché permette di ricevere sulla propria casella postale il link per accedere alla diretta sulla piattaforma ZOOM.
Centro Orientamento dell'Università di Cassino
Sono riportate in questa pagina le iniziative per l'orientamento dell'Università di Cassino.
Borse di studio per partecipazione a TechCamp@POLIMI
Dal 1 febbraio 2021 saranno aperte le iscrizioni a TechCamp@Poli Mi, il camp estivo dedicato agli studenti degli ultimi quattro anni delle scuole superiori.
TechCamp@Poli Mi è un progetto all'avanguardia, per avvicinare gli studenti delle superiori a corsi STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics): corsi intensivi, teorici e pratici, tenuti in inglese da docenti del Politecnico di Milano su temi di grande attualità.
I temi dei corsi di quest'anno saranno:
- Coding: 'Python: un linguaggio per inventori di mondi'
- Cybersecurity: 'Cybersecurity and Hacking: fare quello che non era previsto
- 'Mobility: 'Towards Autonomous Vehicles'
- Robotics: 'Corso robotica estivo dedicato ai ragazzi delle superiori'
I corsi dureranno una settimana ciascuno, e si svolgeranno nel campus di Città Studi del Politecnico di Milano dal 14/06/2021 al 25/06/2021. Gli studenti potranno scegliere di partecipare a uno o a più corsi. I corsi si terranno in presenza, se la situazione dovesse consentirlo. In caso contrario saranno organizzati a distanza.
Gli studenti potranno scegliere di partecipare a uno o a più corsi.
Per approfondimenti su programmi, costi e iscrizione: https://techcamp.polimi.it/
Anche quest'anno il Politecnico bandisce 5 borse di studio per la partecipazione a un corso di TechCamp@POLIMI (non comprensive di vitto e alloggio). Sono rivolte a studentesse che avranno superato entro il 13 marzo 2021 il TOL - il test di ingegneria del Politecnico - al loro penultimo anno di superiori.
La selezione verrà effettuata nell'ordine:
- in base al voto test (considerandoli in ordine decrescente);
- in base al corso di studio indicato come prima scelta (le scelte dei corsi di Ingegneria dell'Automazione, Ingegneria Elettrica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica verranno considerate equivalenti tra loro, ma prioritarie rispetto all'indicazione degli altri corsi);
- in base alla data di nascita (privilegiando la studentessa anagraficamente più giovane).
Le studentesse rispondenti ai requisiti verranno contattate direttamente dal Servizio Orientamento del Politecnico di Milano, all'indirizzo mail e/o al recapito telefonico indicato al momento dell'iscrizione al TOL.
Avvisi dalle università
-
Orientamento Luiss - Test di ammissione febbraio 2021 e Orientation Day
Segnaliamo che per gli studenti interessati sarà possibile iscriversi al test di ammissione Luiss ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale a Ciclo Unico nelle aree di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche entro l’8 febbraio 2021, scegliendo una sessione online tra il 18 e il 22 febbraio 2021. Qui le modalità di ammissione.
Per garantire agli studenti di trovare risposta a dubbi e perplessità prima di intraprendere una scelta, vi informiamo che il 6 febbraio 2021 si terrà l’Orientation Day: una giornata dedicata alla presentazione dei Corsi di Laurea Triennale e a Ciclo Unico a cura dei docenti Direttori dei Corsi di Laurea accompagnati dalla testimonianza di alcuni Alumni Luiss. I docenti, gli Alumni e lo staff Orientamento saranno pronti a rispondere a tutte le curiosità.
-
Roma TRE Giornata di Vita Universitaria del Dipartimento di Studi Umanistici.
La Giornata di Vita Universitaria del Dipartimento di Studi Umanistici che era prevista per il 2 marzo p.v. è stata posticipata.
L’incontro pertanto si svolgerà martedì 23 marzo 2021 dalle 10 alle 12.30.
Tutti gli studenti e le studentesse già prenotati per il 2 marzo sono stati informati via email e spostati automaticamente alla nuova data.
Le modalità di prenotazione e il nuovo calendario sono scaricabili dal solito link dedicato alle GVU: https://portalestudente.uniroma3.it/iscrizioni/orientamento/giornate-di-vita-universitaria/
-
Politecnico di Milano - borse di studio per partecipazione a TechCamp@Polimi 2021
Il Politecnico di Milano offre 5 borse di studio per partecipare a TechCamp@Polimi, un percorso di educazione scientifica rivolto a studentesse e studenti delle superiori.
Le specifiche dei criteri di assegnazione delle borse.
-
La Sapienza - ROMA
Progetto Ponte Scuola e Università - Calendario eventi Facoltà di Architettura 2021
Si comunica che nelle giornate del 1-2-3 del mese di febbraio 2021 - nell'ambito dell'iniziativa "La Sapienza si presenta" inerente al progetto "Un ponte tra Scuola e Università" - si terranno in diretta live gli eventi della Facoltà di Architettura denominati: Progetto Ponte 2021 - Facoltà di Architettura - Studiare ad Architettura: “dall'Architettura al Design”.
La suddetta iniziativa si articola in tre giornate e prevede la presentazione dell'offerta formativa e dei servizi dei vari Corsi di Laurea/Studio, lo svolgimento di lezioni-tipo da parte dei Docenti della Facoltà di Architettura e di iniziative specifiche dei Corsi di Laurea/Studio.
Si segnala che è possibile consultare il calendario specifico di Facoltà e quello generale di Ateneo cliccando, nel link che di seguito si riporta:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/la-sapienza-si-presenta
Si allega, inoltre, una guida per orientarsi sul sito di facoltà e un memorandum per gli studenti dove sarà presente il programma e la guida per partecipare agli incontri che si terranno in via telematica accedendo dal seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/83258437412?pwd=Y2VJdDBiQytlY0VVR0RCdVdYV01ndz09
ID riunione: 832 5843 7412
Passcode: gp
Per le prenotazioni contattare l’Ufficio S.Or.T di Facoltà tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.